La provincia di Verona, con le colline e i monti Lessini, il lago di Garda e le diverse zone climatiche e geologiche, è da millenni un territorio vocato a una produzione vitivinicola ampia e variegata.
Vi si producono tutte le tipologie di vino, dai bianchi giovani e freschi ai rossi corposi, passando per gli spumanti ed i vini dolci passiti.
Vitigno principale nella composizione delle varie tipologie di vini del Veronese (con le sue uve appassite si può ottenere ad esempio l’Amarone), il Corvina ha acquistato negli anni un’importanza sempre maggiore, dimostrata anche nelle vinificazioni in purezza. Si tratta senza dubbio del vitigno a bacca rossa più importante della provincia, particolarmente diffuso sulle sponde del Lago di Garda.
Il Corvina è un vino rosso che cattura la tipicità del territorio veronese. Fruttato e leggero, con sentori di ciliegie e una piacevole acidità, è perfetto per momenti informali e conviviali.